immagine postuma

?ERché elementi di grafica Andrea Pes comunicazione

oggi teoria del colore: immagine postuma.

l’immagine postuma è un tipo d’illusione ottica generata dalla sovrastimolazione e dall’affaticamento dei coni retinici e dei neuroni: un esempio classico è quello della lampadina che si può continuare a vedere chiudendo gli occhi dopo averne fissato la luce.

con i colori succede la stessa cosa.
quando fissiamo a lungo un determinato colore e poi volgiamo lo sguardo da un’altra parte tenderemo a vedere il suo complementare. se fissiamo ad esempio il rosso per un minuto o due, e poi guardiamo uno sfondo bianco, vedremo il verde, suo complementare. per questo motivo il colore del camice dei chirurghi e quello del loro campo operatorio è di colore verde: per annullare l’immagine postuma derivata dal rosso della ferita dei pazienti.

nella comunicazione visiva il verde posto in un più ampio sfondo rosso sembra essere più intenso, perché i coni retinici rossi sono sovrastimolati, creando la loro immagine postuma complementare, il verde. questo effetto è chiamato contrasto simultaneo: un marcato contrasto simultaneo di colori opposti provoca uno spiacevole effetto stroboscopico.

alla prossima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.