gli accenti

?ERché elementi di grafica Andrea Pes comunicazione

una volta i testi per la stampa arrivavano in forma dattiloscritta oppure vergati direttamente a mano. erano i cosiddetti testi originali. questi, prima della composizione dovevano esser sottoposti ad una attenta revisione grafica.

in alcuni ambiti, si fa ancora così, ma con l’avvento dei blog prima e dei social network dopo chiunque può pubblicare un qualsiasi testo in rete senza passare per i correttori di bozze.

ho pensato di rispolverare queste antiche regole (che venivano custodite dalle case editrici più importanti) perché diciamoci la verità, quanti di noi fanno più distinzione tra un accento grave o uno acuto, ad un discorso diretto o indiretto, al corretto uso dei numeri o delle virgolette?

sappiamo sicuramente interpretarli nel modo giusto ma al momento di comporre noi il testo una pesante pigrizia ci assale all’improvviso.
questa puntata è dedicata agli accenti: allacciate le cinture che si parte…

a i o u se accentate in fine parola prendono l’accento grave: accadrà, così, però, più…

e se accentata in fine di parola prende l’accento acuto: perché, poiché, trentatré, affinché…
tranne in alcune eccezioni: è, cioè, caffè, tè, ahimè, piè…

la e prende l’accento grave anche alla fine di parole straniere: bigné, canapé…

gli accenti sulle lettere maiuscole non devono essere ad apostrofo: È non E’

nella lingua francese le lettere maiuscole non devono essere accentate.

nella lingua spagnola esistono solo accenti acuti.

nelle lingue inglese e tedesco non esistono accenti.

Un pensiero riguardo “gli accenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.