oggi riprendo a scrivere di revisione del testo, con un post dedicato all’uso del corsivo.
wikipedia ci dice che:
in tipografia il corsivo, detto anche italico o aldino, è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra. un set di caratteri tipografici comprende generalmente tre stili: il tondo, il grassetto e il corsivo.
si scrivono in corsivo:
– le parole o le frasi da porre in particolare risalto;
– i vocaboli o modi stranieri che non abbiano valore di citazione: ante litteram, chance, ecc.
– i titoli di opere (salvo quelle che facciano parte di un testo il cui titolo è già citato in corsivo);
– le citazioni di versi fatte di seguito al testo;
– le parole di testo non di uso corrente fra coloro cui si rivolge il testo.