questa raccomandazione che tra poco leggerete potrebbe suonare un pochino vetusta ma allo stesso tempo racchiude una regola fondamentale, validissima ancora oggi per la scelta di una famiglia di caratteri.
si raccomanda di usare una macchina per scrivere in cui l’1 e la l (la lettera elle) siano differenziati e così l’O (lettera O maiuscola) e lo 0 (zero).
fate attenzione ad usare sempre la stessa grafia:
– quando si usano i numeri romani, impiegarli sempre negli stessi casi o in casi analoghi: studenti del IV corso;
– nei testi economici, statistici, contabili e simili, scrivere normalmente i numeri in cifre e non in lettere. tuttavia, salvo nelle tabelle e simili, non scrivere mai 1.000.000.000 ma 1 miliardo
– nell’indicazione dei secoli che devono essere in numeri romani: …il XX secolo.
– ai numeri romani non si aggiunge lo ° in esponente; questo va impiegato solamente nei numeri arabi: 20°.