le parole straniere

?ERché elementi di grafica Andrea Pes comunicazione

le parole straniere di uso corrente per il target di riferimento del testo (la parola “hardware” se il libro è di informatica; la parola “layout” se il libro è di pubblicità) vanno scritte normalmente e non prendono il plurale.

le parole straniere non di uso corrente tra coloro cui si rivolge il testo vanno composte in corsivo.

non sono considerate parole straniere i nomi propri (enti, società, associazioni, istituti, partiti, persone, località…) e le denominazioni ufficiali di atti, leggi e istituzioni che vanno scritti normalmente, con la grafia originale (anche per le maiuscole).

Sherman Act, American Tobacco company, University of California, ecc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.