per regola, si scrivono con l’iniziale maiuscola:
- i nomi che indicano epoche o avvenimenti di grande importanza:
Il Quattrocento, il Risorgimento, la Rivoluzione francese (l’aggettivazione in questo caso sarà in minuscolo). - i termini geografici nei casi in cui stanno a indicare la regione geografica:
la crisi nel Medio oriente; - i nomi composti (il nome comune avrà l’iniziale maiuscola, il nome proprio l’avrà maiuscola):
mar Mediterraneo, monte Bianco, lago Maggiore, baia di Portici, capo di Buona Speranza… - gli appellativi e i soprannomi:
Lorenzo il Magnifico, Riccardo Cuor di Leone… - i nomi propri di enti, istituti, organizzazioni:
il Mercato comune europeo, la Camera dei deputati, l’Accademia delle belle arti, la Cassazione (gli aggettivi e/o i sostantivi successivi al primo son scritti con iniziale minuscola). - i nomi di palazzi, teatri, locali pubblici:
Palazzo Madama, Cappella Sistina, Teatro alla Scala…