
vi capita mai di scegliere un libro unicamente per la copertina o per il titolo?
a me capita SEMPRE: se la copertina mi piace e ha un titolo azzeccato diciamo che un buon 50% è fatto.
per azzeccato intendo la magia per la quale una volta letto il titolo analizzi poi con occhi nuovi l’illustrazione di copertina e SAI di cosa tratta il libro.
saprai capire lo stile narrativo, le diverse sfumature del racconto e dei personaggi, l’ambientazione… e se ti puoi fidare.
poi sì, in genere approfondisco leggendo la sinossi e in quel momento ci si gioca tutto ma il marketing mi ha già (quasi) venduto il libro utilizzando pochissime parole e una sola immagine.
in un mondo dove tutto sembra troppo uguale e nessuno ha più tempo da perdere, il fatto di essermi fermato a riflettere con quel libro in mano è già (per loro) una vittoria.
l’importanza della comunicazione visiva è tutta qui:
le nostre aziende son tutte dei libri esposti su uno scaffale. esistono libri fantasy, gialli, noir, d’avventura così come idraulici, assicuratori, commercialisti o fotografi. a molti possono sembrare tutti uguali ma la differenza la fanno la copertina e il titolo.
è fondamentale che la vostra azienda abbia un nome accattivante, creativo… che vi possa far distinguere immediatamente da tutti gli altri ma il solo nome non basta perché come in una libreria, quello che acchiappa prima di tutto è la copertina: il vostro logo o marchio.
ho cercato di fare anche io la stessa cosa con l’immagine qui sopra: voglio vendervi questo libro (è tutta roba mia, dal titolo all’illustrazione ma ovviamente non esiste alcun contenuto :P).
lo tirereste su dalla catasta per leggerne almeno il riassunto?