misterioso ed estremo, il nero è il colore più intenso dello spettro visibile, corrispondente alle tenebre e alla totale assenza di luce. la sua densità e il suo contrasto sono dominanti, ma non recede né avanza nello spazio; è immobile: questa indeterminatezza suscita l'idea del nulla, dello spazio e, nella cultura occidentale, della morte. il … Leggi tutto scheda colore: NERO
Autore: 4ndr34
puntini di sospensione e altri punti
nella scrittura di un testo possono capitare dei casi specifici che ti fanno arrovellare così tanto su una soluzione ovvia da mettere in discussione tutto il tuo sapere! questi di seguito sono due casi specifici di quel tipo... nei tre puntini si sospensione è compreso anche il punto fermo. inutile, quindi, aggiungerne un quarto: Voi … Leggi tutto puntini di sospensione e altri punti
solo parti originali
parafrasando fast & furious reputo l'articolo di oggi di vitale importanza. forse è un fenomeno sottovalutato, forse qualcuno neppure ci fa più caso ma l'uso di immagini del web per, che so, pubblicizzare il proprio negozio di casalinghi è un delitto! a questo punto mi trovo ad un bivio: se scrivessi di chi googla negozio … Leggi tutto solo parti originali
scheda colore: MARRONE
l'associazione del marrone con la terra e il legno crea un immediato senso di benessere e di sicurezza. l'uniformità del colore, in virtù della sua connotazione organica, evoca sentimenti di valore durevole estranei al trascorrere del tempo. le qualità naturali del marrone vengono associate a idee di solidità, ecologia e impegno. solitamente sono gli uomini … Leggi tutto scheda colore: MARRONE
i numeri nel testo
questa raccomandazione che tra poco leggerete potrebbe suonare un pochino vetusta ma allo stesso tempo racchiude una regola fondamentale, validissima ancora oggi per la scelta di una famiglia di caratteri. si raccomanda di usare una macchina per scrivere in cui l'1 e la l (la lettera elle) siano differenziati e così l'O (lettera O maiuscola) … Leggi tutto i numeri nel testo
il corsivo
oggi riprendo a scrivere di revisione del testo, con un post dedicato all'uso del corsivo. wikipedia ci dice che: in tipografia il corsivo, detto anche italico o aldino, è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra. un set di caratteri tipografici comprende generalmente tre stili: il tondo, il grassetto … Leggi tutto il corsivo
scheda colore: GIALLO
associato al sole e al calore, il giallo suscita un senso di felicità. rispetto ad altri colori sembra muoversi, avanzare nello spazio e contribuisce a ravvivare i colori circostanti. il giallo stimola la lucidità del pensiero e la memoria. un giallo più chiaro e più verde può causare ansia; i gialli più scuri evocano ricchezza.
però! bello! ma… cos’è?
però! bello! ma... cos'è? se osservando, ad esempio un volantino, la stragrande maggioranza delle persone si pone questa domanda, significa che qualcosa è andato storto. potrebbe essere dovuto alla completa assenza di un messaggio di fondo: se non esiste il concept, non c'è storia, idea, narrazione, esperienza utile e quindi neppure design grafico. per quanto … Leggi tutto però! bello! ma… cos’è?
il dialogo
ancora un articolo sulla revisione del testo, di cui abbiamo già cominciato a parlare nella puntata precedente con gli accenti. oggi invece si dialoga sul dialogo: questo sconosciuto... il dialogo si inizia sempre a capoverso e ogni battuta deve essere indicata con il trattino lungo (—); dopo un'interruzione si riprende con il trattino e si … Leggi tutto il dialogo
gli accenti
una volta i testi per la stampa arrivavano in forma dattiloscritta oppure vergati direttamente a mano. erano i cosiddetti testi originali. questi, prima della composizione dovevano esser sottoposti ad una attenta revisione grafica. in alcuni ambiti, si fa ancora così, ma con l'avvento dei blog prima e dei social network dopo chiunque può pubblicare un … Leggi tutto gli accenti