le parole straniere di uso corrente per il target di riferimento del testo (la parola “hardware” se il libro è di informatica; la parola “layout” se il libro è di pubblicità) vanno scritte normalmente e non prendono il plurale. le parole straniere non di uso corrente tra coloro cui si rivolge il testo vanno composte … Leggi tutto le parole straniere
Tag: comunicazione visiva
il carattere dei caratteri
se esiste un elemento sottovalutato nelle composizioni grafiche questo è di certo il carattere tipografico o font per dirlo all'inglese (che proviene dal francese medioevale fonte, ovvero [qualcosa che è stato] fuso, con riferimento ai caratteri mobili prodotti per la stampa tipografica, ottenuti versando il metallo fuso nella forma contenente la matrice del singolo carattere). … Leggi tutto il carattere dei caratteri
scheda colore: VIOLA
il viola viene a volte percepito come un colore compromettente ma pure misterioso e sfuggente. il suo valore e la sua tinta incidono notevolmente sulla comunicazione: i viola scuri, vicini al nero, esprimono morte; i viola chiari, più freddi, come ad esempio la lavanda, evocano un'atmosfera sognante e nostalgica; i viola tendenti al rosso, come … Leggi tutto scheda colore: VIOLA
capitalismo apocalisse
sto leggendo il libro di matt mason punk capitalismo: come e perché la pirateria crea innovazione, una riflessione sul nostro sistema economico, politico e imprenditoriale e di come tutto questo possa essere sbloccato dalla pirateria, unica opportunità per il sistema e nuovo modello di business. partendo dal libro e pensando al marketing e alla pubblicità … Leggi tutto capitalismo apocalisse
i versi
i versi sono le singole righe di cui è composta ogni poesia. quando questi sono incorporati nel brano in cui ricorre la citazione, i versi vanno composti in corsivo, tra virgolette inglesi semplici (‘...’). tra verso e verso va inceve posta la barra con uno spazio prima e dopo di essa: ...è la seguente: ‘Non … Leggi tutto i versi
un unico linguaggio visivo
la composizione grafica è come un'orchestra: è un lavoro di gruppo. così come gli strumenti devono suonare lo stesso spartito per ottenere una melodia piacevole così tutti gli oggetti di un progetto grafico devono poter dialogare, utilizzando lo stesso linguaggio visivo. un design di successo deve creare armonia tra tutti i suoi elementi, in modo … Leggi tutto un unico linguaggio visivo
scheda colore: NERO
misterioso ed estremo, il nero è il colore più intenso dello spettro visibile, corrispondente alle tenebre e alla totale assenza di luce. la sua densità e il suo contrasto sono dominanti, ma non recede né avanza nello spazio; è immobile: questa indeterminatezza suscita l'idea del nulla, dello spazio e, nella cultura occidentale, della morte. il … Leggi tutto scheda colore: NERO
puntini di sospensione e altri punti
nella scrittura di un testo possono capitare dei casi specifici che ti fanno arrovellare così tanto su una soluzione ovvia da mettere in discussione tutto il tuo sapere! questi di seguito sono due casi specifici di quel tipo... nei tre puntini si sospensione è compreso anche il punto fermo. inutile, quindi, aggiungerne un quarto: Voi … Leggi tutto puntini di sospensione e altri punti
solo parti originali
parafrasando fast & furious reputo l'articolo di oggi di vitale importanza. forse è un fenomeno sottovalutato, forse qualcuno neppure ci fa più caso ma l'uso di immagini del web per, che so, pubblicizzare il proprio negozio di casalinghi è un delitto! a questo punto mi trovo ad un bivio: se scrivessi di chi googla negozio … Leggi tutto solo parti originali
scheda colore: MARRONE
l'associazione del marrone con la terra e il legno crea un immediato senso di benessere e di sicurezza. l'uniformità del colore, in virtù della sua connotazione organica, evoca sentimenti di valore durevole estranei al trascorrere del tempo. le qualità naturali del marrone vengono associate a idee di solidità, ecologia e impegno. solitamente sono gli uomini … Leggi tutto scheda colore: MARRONE