questa raccomandazione che tra poco leggerete potrebbe suonare un pochino vetusta ma allo stesso tempo racchiude una regola fondamentale, validissima ancora oggi per la scelta di una famiglia di caratteri. si raccomanda di usare una macchina per scrivere in cui l'1 e la l (la lettera elle) siano differenziati e così l'O (lettera O maiuscola) … Leggi tutto i numeri nel testo
Tag: creatività
però! bello! ma… cos’è?
però! bello! ma... cos'è? se osservando, ad esempio un volantino, la stragrande maggioranza delle persone si pone questa domanda, significa che qualcosa è andato storto. potrebbe essere dovuto alla completa assenza di un messaggio di fondo: se non esiste il concept, non c'è storia, idea, narrazione, esperienza utile e quindi neppure design grafico. per quanto … Leggi tutto però! bello! ma… cos’è?
il dialogo
ancora un articolo sulla revisione del testo, di cui abbiamo già cominciato a parlare nella puntata precedente con gli accenti. oggi invece si dialoga sul dialogo: questo sconosciuto... il dialogo si inizia sempre a capoverso e ogni battuta deve essere indicata con il trattino lungo (—); dopo un'interruzione si riprende con il trattino e si … Leggi tutto il dialogo
lo spazio negativo
spesso si dice che lo spazio negativo, quello definito più comunemente spazio bianco e che tutti i clienti hanno la tendenza a far scomparire, è più importante rispetto agli elementi che contiene. quasi sempre è la verità. è lo spazio che evidenzia i contenuti e vi reclama attenzione, li separa e vi offre anche un … Leggi tutto lo spazio negativo
scheda colore: ROSSO
il colore è associato a numerosi messaggi psicologici capaci di influenzare lo stato d'animo delle persone. esistono infiniti schemi e teorie diverse e nonostante anche io creda che molto dipenda dalle esperienze personali di ognuno di noi, penso anche sia giusto scrivere anche di schemi colore generici, legati ad esperienze umane antichissime e radicati ad … Leggi tutto scheda colore: ROSSO
immagine postuma
oggi teoria del colore: immagine postuma. l'immagine postuma è un tipo d'illusione ottica generata dalla sovrastimolazione e dall'affaticamento dei coni retinici e dei neuroni: un esempio classico è quello della lampadina che si può continuare a vedere chiudendo gli occhi dopo averne fissato la luce. con i colori succede la stessa cosa. quando fissiamo a … Leggi tutto immagine postuma
di vedove e orfane
di tanto in tanto, con quest'immagine a farmi da bandiera, cercherò di pubblicare dei brevi post in forma domanda-risposta o lo sapevi? che abbiano a che fare con il design grafico, mettendoci dentro qualunque cosa mi passi per la testa e la reputi interessante. lo scopo è quello di educare le persone che non fanno … Leggi tutto di vedove e orfane