per regola, si scrivono con l'iniziale maiuscola: i nomi che indicano epoche o avvenimenti di grande importanza: Il Quattrocento, il Risorgimento, la Rivoluzione francese (l'aggettivazione in questo caso sarà in minuscolo). i termini geografici nei casi in cui stanno a indicare la regione geografica: la crisi nel Medio oriente; i nomi composti (il nome comune … Leggi tutto le iniziali maiuscole
Tag: tipografia
l’uso delle virgolette
si usano le virgolette italiane («...»): nelle citazioni nel testo (brani o parole di qualsiasi lingua o dialetto che abbiano valore di citazione); nei titoli di giornali, riviste, collezioni, enciclopedie, raccolte, album, ecc. nei saggi di altre opere che facciano parte di un testo il cui titolo è già citato in corsivo; nei nomi da … Leggi tutto l’uso delle virgolette
le parole straniere
le parole straniere di uso corrente per il target di riferimento del testo (la parola “hardware” se il libro è di informatica; la parola “layout” se il libro è di pubblicità) vanno scritte normalmente e non prendono il plurale. le parole straniere non di uso corrente tra coloro cui si rivolge il testo vanno composte … Leggi tutto le parole straniere
il carattere dei caratteri
se esiste un elemento sottovalutato nelle composizioni grafiche questo è di certo il carattere tipografico o font per dirlo all'inglese (che proviene dal francese medioevale fonte, ovvero [qualcosa che è stato] fuso, con riferimento ai caratteri mobili prodotti per la stampa tipografica, ottenuti versando il metallo fuso nella forma contenente la matrice del singolo carattere). … Leggi tutto il carattere dei caratteri
i versi
i versi sono le singole righe di cui è composta ogni poesia. quando questi sono incorporati nel brano in cui ricorre la citazione, i versi vanno composti in corsivo, tra virgolette inglesi semplici (‘...’). tra verso e verso va inceve posta la barra con uno spazio prima e dopo di essa: ...è la seguente: ‘Non … Leggi tutto i versi
un unico linguaggio visivo
la composizione grafica è come un'orchestra: è un lavoro di gruppo. così come gli strumenti devono suonare lo stesso spartito per ottenere una melodia piacevole così tutti gli oggetti di un progetto grafico devono poter dialogare, utilizzando lo stesso linguaggio visivo. un design di successo deve creare armonia tra tutti i suoi elementi, in modo … Leggi tutto un unico linguaggio visivo
scheda colore: NERO
misterioso ed estremo, il nero è il colore più intenso dello spettro visibile, corrispondente alle tenebre e alla totale assenza di luce. la sua densità e il suo contrasto sono dominanti, ma non recede né avanza nello spazio; è immobile: questa indeterminatezza suscita l'idea del nulla, dello spazio e, nella cultura occidentale, della morte. il … Leggi tutto scheda colore: NERO
puntini di sospensione e altri punti
nella scrittura di un testo possono capitare dei casi specifici che ti fanno arrovellare così tanto su una soluzione ovvia da mettere in discussione tutto il tuo sapere! questi di seguito sono due casi specifici di quel tipo... nei tre puntini si sospensione è compreso anche il punto fermo. inutile, quindi, aggiungerne un quarto: Voi … Leggi tutto puntini di sospensione e altri punti
i numeri nel testo
questa raccomandazione che tra poco leggerete potrebbe suonare un pochino vetusta ma allo stesso tempo racchiude una regola fondamentale, validissima ancora oggi per la scelta di una famiglia di caratteri. si raccomanda di usare una macchina per scrivere in cui l'1 e la l (la lettera elle) siano differenziati e così l'O (lettera O maiuscola) … Leggi tutto i numeri nel testo
il corsivo
oggi riprendo a scrivere di revisione del testo, con un post dedicato all'uso del corsivo. wikipedia ci dice che: in tipografia il corsivo, detto anche italico o aldino, è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra. un set di caratteri tipografici comprende generalmente tre stili: il tondo, il grassetto … Leggi tutto il corsivo