scheda colore: GRIGIO

il neutro estremo, cioè il grigio, può essere percepito come evasivo ma può essere formale, decoroso e pure autorevole. privo delle implicazioni affettive presenti nel croma (nella teoria dei colori la croma, o saturazione o purezza è l'intensità di una specifica tonalità: una tinta molto satura ha un colore vivido e squillante; al diminuire della … Leggi tutto scheda colore: GRIGIO

scheda colore: ARANCIONE

non lo nego: l'arancione è il mio colore preferito. è una mescolanza di rosso e di giallo che produce sentimenti simili a quelli dei suoi colori affini: vitalità e risveglio (rosso), calore e cordialità (giallo). l'arancione appare diretto e avventuroso ma può essere percepito come espressione di leggera irresponsabilità; l'arancione scuro induce salivazione ed è … Leggi tutto scheda colore: ARANCIONE

le iniziali maiuscole

per regola, si scrivono con l'iniziale maiuscola: i nomi che indicano epoche o avvenimenti di grande importanza: Il Quattrocento, il Risorgimento, la Rivoluzione francese (l'aggettivazione in questo caso sarà in minuscolo). i termini geografici nei casi in cui stanno a indicare la regione geografica: la crisi nel Medio oriente; i nomi composti (il nome comune … Leggi tutto le iniziali maiuscole

l’uso delle virgolette

si usano le virgolette italiane («...»): nelle citazioni nel testo (brani o parole di qualsiasi lingua o dialetto che abbiano valore di citazione); nei titoli di giornali, riviste, collezioni, enciclopedie, raccolte, album, ecc. nei saggi di altre opere che facciano parte di un testo il cui titolo è già citato in corsivo; nei nomi da … Leggi tutto l’uso delle virgolette

scheda colore: VERDE

il verde, che ha la lunghezza d'onda più corta, è il colore più rilassante dello spettro e per la sua associazione con la natura e con la vegetazione esprime un senso di sicurezza. i verdi chiari sono associati alla gioventù e all'energia, quelli più scuri indicano crescita economica affidabile e quelli più neutri, ad esempio … Leggi tutto scheda colore: VERDE

l(a)simmetria

il primo teorema del design recita: se una composizione grafica bidimensionale crea l'illusione del movimento tridimensionale su una superficie piana questa genererà interesse nell'osservatore, trattenendo la sua attenzione e invitandolo a scoprire il significato del messaggio. prendiamo ad esempio la scritta qui sopra: i colori, le trasparenze e soprattutto lo sfasamento delle lettere creano l'illusione … Leggi tutto l(a)simmetria

le parole straniere

le parole straniere di uso corrente per il target di riferimento del testo (la parola “hardware” se il libro è di informatica; la parola “layout” se il libro è di pubblicità) vanno scritte normalmente e non prendono il plurale. le parole straniere non di uso corrente tra coloro cui si rivolge il testo vanno composte … Leggi tutto le parole straniere

scheda colore: VIOLA

il viola viene a volte percepito come un colore compromettente ma pure misterioso e sfuggente. il suo valore e la sua tinta incidono notevolmente sulla comunicazione: i viola scuri, vicini al nero, esprimono morte; i viola chiari, più freddi, come ad esempio la lavanda, evocano un'atmosfera sognante e nostalgica; i viola tendenti al rosso, come … Leggi tutto scheda colore: VIOLA

i versi

i versi sono le singole righe di cui è composta ogni poesia. quando questi sono incorporati nel brano in cui ricorre la citazione, i versi vanno composti in corsivo, tra virgolette inglesi semplici (‘...’). tra verso e verso va inceve posta la barra con uno spazio prima e dopo di essa: ...è la seguente: ‘Non … Leggi tutto i versi